Non è possibile posizionare il proprio marchio.
Almeno, non quanto molti vorrebbero far credere.
Sorpreso? Non dovresti.
Per capire perché non è qualcosa che possiamo semplicemente creare, dobbiamo partire dal comprendere cosa significa posizionamento nel marketing.
Cos’è il Posizionamento
Il posizionamento si riferisce al processo di posizionare di un marchio o di un prodotto nella mente dei consumatori.
È la magia che sta dietro al branding strategico e per padroneggiarla dovrai creare un’immagine unica e distinta del prodotto/servizio nella mente del consumatore, facendolo risaltare rispetto alla concorrenza.
È qui che entra in gioco il primo fraintendimento: Un’“immagine differenziata” non è, come molti marketer oggi promuovono, solo un logo o un sito web. L’identità visiva di un marchio può essere la sua parte più rilevante, ma è anche solo la punta dell’iceberg.
Al giorno d’oggi, chiunque può avere un logo nel giro di un’ora, ma la maggior parte delle aziende non ha una strategia di posizionamento ben definita. O una strategia che definisca il ruolo che il loro prodotto o servizio svolge sul mercato.
Il processo di posizionamento di un prodotto o di un marchio inizia con la Ricerca di Mercato, in cui si devono raccogliere informazioni sulle esigenze, le preferenze e gli atteggiamenti dei consumatori nei confronti dei diversi prodotti. Questo processo può includere sondaggi, focus group, recensioni su Google e altri metodi di raccolta dati. L’obiettivo è quello di raccogliere:
- Informazioni demografiche generiche
- Sfide
- Opinioni
- Desideri
- Paure
Potete utilizzare queste informazioni per creare una strategia di posizionamento per il prodotto o il marchio. Questa strategia delineerà la Unique Selling Proposition (USP) del vostro prodotto o servizio, che utilizzerete poi come pietra angolare per le tecniche e le strutture di storytelling.

Gli elementi del Positioning
Per comprendere il significato di posizionamento nel marketing, uno degli elementi chiave è lo sviluppo di una Personalità del Marchio unica e convincente.
Questa personalità deve essere umana, riflettere i valori e gli attributi importanti per il mercato di riferimento ed essere coerente in tutti i materiali di marketing del marchio.
Insieme allo studio condotto sul pubblico target, la Brand Personality è una parte essenziale dell’approccio strategico al posizionamento.
Per posizionare efficacemente un prodotto o un marchio nella mente dei consumatori, non si può ignorare la concorrenza. Ciò significa analizzare le strategie di posizionamento dei prodotti e dei marchi concorrenti e sviluppare una tattica di posizionamento che ti differenzi dalla concorrenza.
Una volta che avrai un’idea chiara del tuo posizionamento, scrivila nero su bianco per stabilire il tuo Positioning Statement. Questo deve essere incorporato in tutti gli aspetti del marketing mix, tra cui la progettazione del prodotto, i prezzi, la distribuzione e la promozione. Ciò contribuirà a garantire che il prodotto o il marchio sia presentato ai consumatori in modo coerente e che rafforzi il suo posizionamento unico.
Una volta che il tuo Positioning Statement e la tua USP saranno, avrai gli ingredienti di base per cominciare il processo che, fino ad ora, è appartenuto solo ai grandi marchi riescono a fare: influenzare il modo in cui i consumatori ti percepisce.